GIORNATA DI STUDIO: “Studiosi Greci Nella sala dei Quaranta dell’Università di Padova”

Ελληνικά

Sabato 18 settembre 2021
Aula Ippolito Nievo – Cortile Antico del Bo

La Comunità dei Greci Ortodossi in Veneziain collaborazione con l’Università di Padovaha organizzato il 18 settembre 2021 nella sala Ippolito Nievo – Cortile Antico del Bodell’Università una Giornata di Studio intitolata“ Studiosi Greci nella Sala dei Quaranta dell’Università di Padova”dedicata all’importanza di tre studiosi greci, Ioannis Argyropoulos , Alexandros Mavrokordato e Ioannis Kapodistrias e il loro contributo all’Umanesimo greco e più generalmente alla presenza storica dei greci nella città e nella detta Università.

La Comunità dei Greci Ortodossi in Venezia ha voluto dedicare questa giornata di studio ai già citati studiosi greci che sono raffigurati nella Sala dei Quaranta dell’Università di Padovadopo aver ricevuto e accettato l’invito dell’Ateneo Patavino di restaurare, con fondi propri, la tela dell’umanista greco Giovanni Argyropulo (1415 – 1487).

Il Convegno è stato organizzato in occasione del 200° anniversario dall’inizio della Rivoluzione Greca (1821) e dell’800° anniversario della fondazione dell’Università di Padova (1222-2022), una delle Università più antiche d’Europa.

L’evento è stato patrocinato dall’Arcidiocesi Ortodossa d’Italia, dall’Ambasciata di Grecia a Roma, dalla Fondazione Ellenica di Cultura Italia e dall’Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini.

Hannoonorato l’eventocon la loro presenza S.E. Reverendissima il Metropolita d’ItaliaPolicarpos e l’Ambasciatore di Grecia a Roma S.E. Thoedoros Passas il quale ha dato inizio ai lavori del convegno e il Parlamentare greco l’On.Theodoros Rousopoulos, presente come relatore.

La direttrice della Fondazione Ellenica di Cultura Italia, l’avv. Aliki Kefalogianni ha presieduto la seconda sessione del Convegno intitolata “Ioannis Argyropoulos, Niccolò Leonico Tomeo e lo studio del greco” che aveva come relatori i professori dell’Università di Padova Niccolò Zorzi e Ciro Giacomelli, e il sovraintendente della Collezione delle opere d’arte presso il Parlamento Ellenico in Atene, il dott. Theodoros Koutsogiannis. Le lingue del Convegno sono Greco e Italiano ed è stato diffuso in streaming.

I tre Greci studiosi che sono raffigurati nella Sala dei Quaranta dell’Università di Padova e ai quali è stata dedicato il Convegno, sono:

  • Giovanni Argiropulo (Costantinopoli, 1416 circa – Roma, 26 giugno 1487), è stato un umanista, scrittore, traduttore, accademico e rètore greco bizantino, tra i primi promotori della riscoperta degli autori antichi nell’Europa occidentale.
  • Alessandro Maurocordato (Costantinopoli 1636/1641 – 1709/1710) Medico, gran dragomanno della Sublime Porta, greco. Nacque in una famiglia bizantina originaria di Chio. Grande e rinomato medico, fu tra i redattori della Pace di Carlowitz (1699).
  • Il conte Giovanni Antonio Capodistria (Corfù, 11 febbraio 1776 – Nauplia, 9 ottobre 1831), è stato un politico e diplomatico greco, nato cittadino veneziano, poi politico della Repubblica delle Sette Isole Unite, quindi Ministro degli Esteri dell’Impero russo ed infine primo capo di stato della Grecia indipendente, universalmente riconosciuto come lo statista fondatore dello Stato Greco.

PROGRAMMA